Scopri le Marche


 

Le Città e i Borghi

"...Un territorio generoso di sapori e vini, dove i contrasti si trasformano in poesia: la montagna si tuffa nelle colline, che dolcemente sfumano verso il mare; i borghi dal caldo colore del cotto si contrappongono al candore lunare del travertino; la vivacità delle cittadine operose si alterna alla pace delle campagne. Un'armonia unica che aspetta solo di essere scoperta...."

Lungo la costa, la brezza marina accarezza spiagge dorate e scogliere a picco, creando un'atmosfera magica fatta di quiete e meraviglia. Il mare Adriatico, con le sue sfumature che danzano sotto la luce del sole, regala panorami mozzafiato e un'infinità di tonalità che incantano lo sguardo.

Proseguendo verso l'entroterra, le dolci colline si ricoprono di vigneti, oliveti e campi di grano, componendo un mosaico di colori che si perde all'orizzonte. Borghi medievali, arroccati su alture o incastonati tra le vallate, spiccano nel paesaggio con le loro mura antiche, i campanili eleganti e le case in pietra che raccontano storie di un tempo lontano.

Le città marchigiane sono veri e propri scrigni d'arte e storia, dove si possono ammirare capolavori di inestimabile valore. Urbino, culla di Raffaello, offre un centro storico rinascimentale di straordinaria bellezza. Ancona, con il suo storico porto e l'eredità marinara, si presenta come un vivace punto d'incontro tra cultura e commercio.

 


Escursioni nella provincia di Ascoli Piceno

1. Sentiero del Lago di Fiastra

  • Un facile sentiero ad anello di 4,5 km che costeggia il lago di Fiastra, immerso nella Riserva Naturale Statale del Lago di Fiastra.

2. Gole dell'Infernaccio

  • Un'escursione più impegnativa di 10 km che attraversa le suggestive Gole dell'Infernaccio, formate dal torrente Fiastrone.

3. Monte Vettore

  • Un'ascensione impegnativa di 18 km alla vetta del Monte Vettore, la cima più alta dei Monti Sibillini, con panorami mozzafiato.

4. Cascate di San Ruffino

  • Un'escursione facile di 4 km che conduce alle Cascate di San Ruffino, formate dal fiume Aso.

5. Grotta dei Frati

  • Un'escursione di media difficoltà di 7 km che conduce alla Grotta dei Frati, un eremo scavato nella roccia.

6. Riserva Naturale della Sentina

  • Un'escursione facile di 6 km che attraversa la Riserva Naturale della Sentina, un'oasi di palude

Escursioni nella provincia di Fermo

1. Sentiero dei Calanchi

  • Un facile sentiero ad anello di 5 km che attraversa i calanchi, suggestive formazioni geologiche.

2. Abbazia di San Marco alle Paludi

  • Un'escursione di media difficoltà di 8 km che conduce all'Abbazia di San Marco alle Paludi, un'abbazia cistercense del XIII secolo.

3. Monte San Bartolo

  • Un'escursione impegnativa di 12 km che conduce alla vetta del Monte San Bartolo, con panorami sull'Adriatico e sui Monti Sibillini.

4. Torre di Palme

  • Un'escursione di media difficoltà di 9 km che conduce alla Torre di Palme, una torre di avvistamento del XVI secolo.

 


Veduta panoramica del territorio



Prenota ora la tua vacanza presso l'Agriturismo MonteMaggio

oppure

Richiedi Disponibilità

Contattaci ora per ulteriori informazioni sulla disponibilità e le tariffe:

telefono (+39) 0734 337143   mobile  (+39) 338 2664255

email: info@montemaggio.it

 

Agriturismo MonteMaggio - Meteo e Previsioni in Tempo Reale